Fin dalla pubblicazione delle Linee guida che illustravano il procedimento di valutazione dei dirigenti scolastici, in applicazione del comma 93 della legge 107/2015 e della Direttiva 36/2016, come FLC CGIL abbiamo aspramente criticato…
È stata pubblicata il 10 maggio 2018 la nota 22832/18 con la quale si…
La prima applicazione del decreto legislativo 62/2017, che ha modificato l’esame di stato del primo ciclo e che, fra le altre cose, ha previsto la presenza in commissione di esame dei docenti di religione cattolica (art. 4 del D.Lvo 62/2017)…
La FLC CGIL è, come nelle precedenti tornate elettorali, il sindacato che raccoglie più voti nelle scuole, nelle università, nelle accademie e nei conservatori così come negli enti…
È stato pubblicato il
FLC CGIL – CISL Scuola – UIL Scuola – GILDA Unams Mercoledì 9 maggio 2018 i segretari generali di FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e GILDA Unams hanno incontrato il sen. Mario Pittoni (Lega) e i sen…
Dopo il primo incontro del tutto interlocutorio, è proseguito oggi 9 maggio il confronto per…
Il Tribunale di Mantova aderisce all’orientamento giurisprudenziale che ritiene il dirigente scolastico competente solamente per le sanzioni di minore gravità (censura…
I sindacati sono stati convocati per un incontro al MIUR per martedì 15 maggio 2018 al fine di un aggiornamento sulla certificazione dell’ipotesi di CCNI per la ripartizione delle economie a.s…
In un comunicato la FLC CGIL Puglia denuncia che la Puglia è la Regione con il più alto numero di tagli agli organici docenti e quella con il più alto numero di alunni rapportato al numero dei docenti. …